HARD DISK

L'Hard disk o disco fisso abbreviato HDD è un apparato di memoria di massa di categoria magnetica, che viene utilizzata comunemente dai computer per l' archiviazione dei dati.
Al suo interno troviamo uno o più dischi di vetro o in altri casi anche di alluminio detti piatti, rivestiti di materiale ferromagnetico che girano a velocità vorticose (da 4800 fino a 15000 giri al minuto), dove su entrambi i lati sono presenti due testine che leggono la superficie del disco rendendo disponibili i file memorizzati.Gli HDD possono essere di più formati, quelli più usati per uso comune per computer sono da 3,5 pollici destinati a computer fissi e da 2,5 pollici usati per i notebook o computer portatili.

Hard disk da 3,5 pollici
Hard disk da 2,5 pollici


Interno di un hard disk














L'hard disk per svolgere il suo compito necessita di un'operazione chiamata formattazione, che consente la suddivisione del disco in parti di uguali dimensioni e procura una composizione logica per la memorizzazione dei dati.
La formattazione può essere usata anche in altri casi, come ad esempio una nuova installazione del sistema operativo causata dal danneggiamento per la presenza di un virus.
L'organizzazione fisica dei dati nell'apparato di memoria, è suddiviso da uno schema ben preciso dove troviamo:

Traccia: serie di anelli concentrici presenti su tutta la superficie del piatto.

Settori: equivalenti a spicchi in linea radiale presenti sul piatto.

Settori di una traccia: parte di una traccia presente all'interno di un settore.

Cluster: serie di porzioni di tracce contigue.



L'hard disk viene valutato in base a tre caratteristiche fondamentali quali:

Capacità di memoria: inerente alla capacità di memoria di dati complessiva del dispositivo calcolata in GB o TB

Data rate: o velocità di trasmissione, indica la quantità di dati digitali trasmessi in un secondo.

Tempo di accesso: o routine di ricerca, indica il tempo medio che impiega un dato allocato sul disco
per essere reperito.

Possiamo trovare anche hard disk destinati ad un uso esterno, per ampliare l'archiviazione dei dati di un computer, connessi per mezzo di collegamenti USB.

Con l'avvento di nuove tecnologie, ha fatto la comparsa sul mercato un nuovo tipo di apparato: l'hard disk solido o SSD. Questo tipo di dispositivo utilizza per l'archiviazione di dati, una memoria di tipo solido non volatile, sono quindi assenti i piatti ferromagnetici e tutte le altre componenti, per tanto
rispetto a quello tradizionale ha una maggiore silenziosità con una resistenza più elevata agli urti e una minore produzione di calore. Un altro problema eliminato con SSD è senza dubbio il verificarsi di rotture di tipo head crash, ovvero quando il piatto viene rigato e quindi danneggiato per l'asportazione del materiale ferromagnetico da parte delle testine, il più delle volte questo incidente è irreparabile.








Nessun commento: