mercoledì 15 luglio 2015

COOKIE E LA LORO LEGISLAZIONE

Il termine cookie che in italiano significa biscotto indica una piccola stringa di codice usata dai server web per identificare un browser client al fine di facilitare la navigazione tra le pagine web.
Il cookie fondamentalmente serve a tracciare le sessioni ed a memorizzare le informazioni inerenti alle preferenze di navigazione riguardanti gli utenti che si connettono al server; per questo a volte vengono erroneamente scambiati per spyware o programmi malevoli, ma non è così. Proprio per questo motivo esiste una legislazione per l'uso dei cookie da parte dei server in tutto il mondo ed anche nella comunità europea. In Italia a partire dal giugno 2015 ogni sito ha l'obbligo di avvisare tramite un messaggio l'utente sull'informativa ed il consenso per l'uso dei cookie.
Grazie ai cookie possiamo effettuare i login (autenticazione) su un sito web, possiamo gestire il nostro carrello della spesa virtuale su siti commerciali e possiamo controllare una pagina web. Le compagnie pubblicitarie ad esempio, tramite l'uso dei cookie riescono a capire quali sono le abitudini di un utente e quindi inviare a quest'ultimo messaggi pubblicitari inerenti alla sua navigazione.
Esiste sostanzialmente una divisione tra i cookie:

cookie provvisori o temporanei che si eliminano automaticamente alla chiusura di ogni sessione e servono più che altro per la gestione degli acquisti su siti commerciali.

cookie permanenti che rimangono salvati e che memorizzano dati inerenti a password e che vengono quindi utilizzati per i login.

Esiste anche un'altra categoria di cookie denominata di terze parti, appartenenti ad altri siti che pongono dei pop up (finestre) pubblicitarie su un determinato sito visualizzato allo scopo di marketing.


Esempio di funzionamento di un Cookie

Nessun commento: